10.1 C
Firenze
sabato, Dicembre 2, 2023

I Medici, un cardinale e la villa di Lappeggi (che doveva...

Nel 1667 il granduca Cosimo II fece un bel regalo a suo fratello il cardinale Francesco Maria Medici. Gli assegnò la villa di Lappeggi....

La grotta riemersa di Misciano, da sosta per i viandanti a...

Recentemente, nella valle del Vernalese in località Misciano, in mezzo al bosco, alcuni amici del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli hanno scoperto una grotta...

Pieve a Ripoli, storia di una delle chiese più antiche d’Italia...

La chiesa di San Pietro a Ripoli è una delle più antiche d’Italia. In un documento di Carlo Magno del 774 è ricordata come...

Il marchese Feroni tra il commercio di schiavi e quel suddito...

Molti si saranno chiesti che cosa sia quel casottino sul muro all’angolo di via della Nave con via delle Sentinelle. Il muro circonda la proprietà...

Massimo Casprini racconta tutti i segreti di Bagno a Ripoli

Si chiameranno "Racconti in breve" e saranno storie, aneddoti e curiosità con cui raccontare il territorio di Bagno a Ripoli. A pubblicarli su echianti.it, dalla...

Ginevra de’ Benci e il mistero de La Gioconda

Giorgio Vasari ha convinto il mondo accademico che La Gioconda di Leonardo da Vinci fosse Lisa Gherardini. Ma lui non ha mai visto il...

Bianca, Francesco e quella storia d’amore all’origine del Palio delle Contrade

Nel corteggio storico del Palio di Bagno a Ripoli fra nobili, alabardieri, musici, balestrieri, dame e cavalieri spicca la figura di Bianca Cappello con...

Spedale del Bigallo, da otto secoli al servizio dei pellegrini

«Lungo l’antico e ripido tratto della via Aretina, poco prima di giungere al casale dell’Apparita sorge un grandioso e severo edificio». È l’antico Spedale del...

Vespasiano da Bisticci,il rifugio sulle colline di Antella e il mistero...

Da molto lontano si vede sulla verde e olivata pendice del poggio di Belmonte una sola costruzione bianca con eleganti finestre in pietra serena...

Emilia Peruzzi e quel salotto che riuniva ad Antella la migliore...

Emilia, nata Toscanelli nel 1827, si era sposata con Ubaldino Peruzzi, una delle figure più importanti del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, ambasciatore, ministro dei...

Primo Piano

Storie d'Impresa

Contatta la Redazione

Leggi e accetta la nuova privacy per il GDPR Europeo 2018 maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi